XI BIENNALE D'ARTE
L'attesa biennale d'arte, giunta all'undicesima edizione, metterà in mostra le opere di disegno, pittura, ceramica e scultura degli allievi della Scuola comunale d’arte e mestieri “Umberto Folli”.
La formula di quest’anno prevede contestualmente all’esposizione principale alla Sala del Carmine , anche la mostra nella sede della Protezione Civile Comunale delle opere di Adriano Pirazzini, allievo in passato della Scuola d’arte e mestieri, e l’esposizione di alcune sculture al Centro Culturale Venturini .
Nel 2020 si sono celebrati i cento anni dalla fondazione della Scuola d’arte e mestieri di Massa Lombarda . Questa rappresenta un punto di riferimento per la comunità e il territorio, dal forte valore educativo, culturale e sociale, testimonianza di una radicata tradizione e tensione “al fare artistico e creativo”.
I corsi serali per adulti hanno ripreso la loro regolarità nell’anno 2021-22 sotto la guida dell’artista e maestro, Antonio Caranti e di Enrico Folli, con la supervisione di Lisa Emiliani, storica dell’arte, seguendo la linea didattica accademica dei corsi di pittura e scultura, ma valorizzando il valore di luogo di relazioni e scambio di pensiero creativo.
“La Scuola -afferma Emiliani- è un luogo ideale in cui il seme del desiderio e bisogno di ciascuno di dare forma e colore alle idee trova terreno fertile, con apertura a metodi didattici sperimentali, con la guida di figure esperte e il confronto possibile in un cenacolo di anime affini”.
Espongono:
Cesarina Asioli
Oriano Filippi
Ruggero Folletti
Giuliana Landini
Sergio Marani
Doriana Ottavi
Nicolò Renda
Rossella Ricci
Samuele Rossi
Stefania Tozzola
Mirella Villa
Roberta Zanelli
Alcuni di loro sono allievi di lunga data, altri giovani che hanno scelto di trascorrere le loro serate nella condivisione di una passione, in un luogo intriso di relazioni, gioia e cultura.
Di seguito alcune testimonianze:
“Trasferire le emozioni sulla tela migliora la vita.” RUGGERO Folletti
“Per me dipingere è un momento di relax e di relazione con gli altri”. ORIANO FILIPPI
“Mi piace la sensazione che nell’aria si respira creatività.” ROSSELLA RICCI
In esposizione al Carmine le opere di disegno, pittura, ceramica e scultura degli allievi e il torchio realizzato da Adriano Pirazzini.
dal 24 settembre al 9 ottobre 2022
Sala del Carmine - Via Rustici, 2 Massa Lombarda
Inaugurazione venerdì 23 settembre 2022 alle ore 18.30
orari apertura: venerdì 10-12
sabato e domenica 10-12 16-18.30
Nella sede della Protezione Civile Comunale di Via Saffi, 6 (ex Art Cafè) troviamo in mostra quadri, sculture in legno e ceramiche di Adriano Pirazzini, allievo della Scuola d’arte e mestieri dalla fine degli anni 50 fino a metà degli anni 60 del novecento.
Adriano Pirazzini nasce a Massa Lombarda il 02/08/1945 e muore a Ozzano Emilia il 22/08/1992.
Comincia giovanissimo l’apprendistato in una bottega di falegname. Lì conosce casualmente Umberto Folli, docente all’Accademia delle Belle Arti di Ravenna e alla Scuola serale di Arti e Mestieri di Massa Lombarda, nonchè futuro punto di riferimento e amico capace di incoraggiarlo nella nuova prassi della pittura. Si iscrive quindi ai suoi corsi. L’approccio nasce per acquisire ulteriori approfondimenti sulle tecniche del disegno geometrico e della decorazione per aumentare le sue capacità lavorative nell’ambito del suo mestiere di falegname.
L’artista Pirazzini scolpisce in legno bassi rilievi e busti ma non disprezza nemmeno la pittura e la ceramica.
Il torchio
Negli anni ‘60 alla scuola d’arte c’era un vecchio torchio ormai non più funzionante, proveniente si dice dallo studio di Varoli. La passione dell’incisione era ormai integrata nella scuola e il professor Folli decise in collaborazione con Pirazzini di costruire un nuovo torchio. Intorno al 2000 fu messo in disparte perché ormai aveva eseguito il suo lavoro in maniera eccelsa. Venne infatti usato efficacemente dai maestri Folli e Zardi nonchè da tutti gli allievi e bambini passati dalla scuola.
Nel 2022 il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Massa Lombarda (GVPC), riscoprendo il territorio massese, ha donato tempo per ridare nuova luce al torchio e poterlo orgogliosamente mostrare alla comunità.
dal 25 settembre al 9 ottobre 2022
Sede della Protezione Civile - Via Saffi, 6 (ex Art Cafè) Massa Lombarda
Inaugurazione sabato 24 settembre 2022 alle ore 17.30
orari apertura: venerdì 10-12
sabato e domenica 10-12 16-18.30
Le opere di alcuni allievi della Scuola comunale d’arte e mestieri sono in mostra anche al Centro Culturale Venturini . Queste parteciperanno sabato 8 ottobre alla Giornata del Contemporaneo , la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
dal 24 settembre al 8 ottobre 2022
Centro Culturale “Carlo Venturini” - Viale Zaganelli, 2 Massa Lombarda
orari apertura:
lunedì 15 – 18.30
martedì 9.30 -12.30 e 15 – 18.30
mercoledì 9.30 – 12.30 e 15 – 18.30
giovedì 9.30 – 12.30 e 15 – 18.30
venerdì 9.30 – 12.30 e 15 – 18.30
sabato 9.30 – 12.30
In occasione della XI biennale d'arte, anche la Biblioteca Venturini omaggia la Scuola comunale d'arte e mestieri "Umberto Folli" con una mostra bibliografica diffusa nell'atrio del Comune , nella Sala delle Arti e della Musica , e al Centro Culturale Venturini .
La Sala delle Arti e della Musica presso il Centro Giovani JYL, sarà aperta al pubblico senza appuntamento dal 26 settembre al 6 ottobre nei pomeriggi di lunedì martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Sarà l'occasione per consultare e prendere in prestito i libri relativi all'arte, musica e cinema.
per info
URP 0545 985890