Patto di gemellaggio tra le città di Massa Lombarda e Marmirolo - Sito Ufficiale del Comune di Massa Lombarda

Vai ai contenuti principali
 
Percorso: Home - Città e territorio - Gemellaggi e ra... - Marmirolo - Patto di gemellaggio tra le città di Massa Lombarda e Marmirolo  

Patto di gemellaggio tra le città di Massa Lombarda e Marmirolo

 

patto-g

 
Il servizio televisivo dedicato alla giornata di domenica 1 marzo 2009 "Patto di gemellaggio tra Massa Lombarda e Marmirolo"  andrà in onda:
* NUOVARETE - mercoledì 4 marzo 2009 - ore 13.20
 - sabato 7 marzo 2009 ore 19.00
* 7GOLD - giovedì 5 marzo - ore 12.15
 
"Amicizia patrimonio comune"  è l'obiettivo che contraddistingue la firma del Patto di Gemellaggio  tra Massa Lombarda e Marmirolo.
Dopo la trasferta dei massesi a Marmiorlo è ora la volta dei marmirolesi a Massa Lombarda e la delegazione guidata dal Sindaco del Comune di Marmirolo, Luisa Lombardi, arriverà domenica 1 marzo alle 10.30 e sarà accolta in piazza Matteotti dai rappresentanti della Ciclistica Massese  e dall'esibizione del gruppo Musici e Sbandieratori .
Durante tutta la giornata si susseguiranno numerosi eventi, da quelli istituzionali, a quelli sportivi e culturali per la realizzazione dei quali il Comitato gemellaggio, i cittadini, l'associazionismo, i commercianti e le scuole massesi sono protagonisti. I negozi, domenica 1 marzo, effettueranno un'apertura straordinaria. 
Il Sindaco del Comune di Massa Lombarda - sottolineando i valori di avvicinamento, dello scambio, dell'incontro e del confronto che i gemellaggi incentivano fra le persone e le comunità - ritorna alle origini dell'incontro fra le due comunità e afferma: "Quella di Massa Lombarda e di Marmirolo è una storia condivisa, lontana nel tempo, ma che accomuna tuttora i nostri cittadini e quello spirito di accoglienza che portò le famiglie marmirolesi ad insediarsi nel nostro territorio. Ed è questo spirito, aggiornato al presente e attento al futuro,  che rivivrà nelle due giornate grazie al contributo dei cittadini e delle associazioni che parteciperanno  al ricco programma di iniziative . I legami che uniscono le due municipalità non sono e non saranno soltanto di natura formale ed istituzionale, ma sono soprattutto occasione di incontro per le rispettive comunità locali, per le scuole, per le Associazioni, per i cittadini. Siglare un gemellaggio tra comunità è sempre un momento alto, importante: il gemellaggio è contemporaneamente affermazione dell'identità locale - intesa come consapevolezza del proprio passato - e visione globale, a significare la ricerca, attraverso il dialogo, la pace e la cooperazione di un comune destino" .  
Nella Sala del Carminealle ore 11 si svolgerà l'inaugurazione delle mostre fotografiche "I Colori della Natura" , "Mutazioni" , "Marmirolo 13 Maggio 1951" , "Massa Lombarda 1251-1951: 700 anni di amicizia"  realizzate a cura  del Circolo Fotografico "La Ghiacciaia"  di Marmirolo  e del Circolo Fotografico Massese .
Sarà sempre la Sala del Carmine, alle ore 11.30 ad ospitare la seduta straordinaria solenne del Consiglio Comunale  per la firma del Patto di Gemellaggio . La firma suggella ufficialmente l'obiettivo di promuovere rapporti di scambio e collaborazione tra i cittadini, tra le Amministrazioni e tra le associazioni dei due territori, consolidando la tradizione che si è radicata negli anni. Tradizione fatta da una trama di rapporti culturali, sociali, sportivi ed economici, di promozione e valorizzazione delle rispettive tipicità, che può coinvolgere in modo sempre più attivo tutti i cittadini e in generale il tessuto socio-economico delle due città.
Alle ore 12 si esibiranno il coro dei bambini delle classi V della scuola primaria "L. Quadri" e "A. Torchi"  e il coro "F. D'Este"  della scuola secondaria di primo grado "S. D'Acquisto" .
Il pomeriggio riprenderà intenso di appuntamenti a partire da quello previsto al Centro Giovani Jyl, 
dove alle ore 15 la Consulta delle ragazze e dei ragazzi di Massa Lombarda  incontrerà  il Consiglio Comunale dei ragazzi di Marmirolo .
Sempre a partire dalle ore 15 sono in programma una serie di iniziative sportive  che prevedono:
al Bocciodromo il Trofeo dell'Amicizia  (premiazione prevista per le ore 17.30);
al Palazzetto dello sport "G. Melandri" l'incontro di  pallavolo femminile  under 12 Asd Pallavolo Massa Lombarda - Asd Splendor Marmirolo;
al Centro Sportivo Fruges: incontro di calcio  FrugeSport Domax  -  Polisportiva Pozzolese; 
al Bocciodromo: torneo di bocce a 4 coppie  Circolo Bocciofilo Massese - Polisportiva Pozzolese
Esibizione della Birillistica Marmirolese;
al Campo sportivo "Dini e Salvalai": staffetta podistica  a squadre Podistica "R. Lusa" ed Atletica Avis Massa Lombarda  - U.S. San Brizio.
Alle ore 16.30, nella Sala del Carmine si svolgerà l'esibizione della scuola di danza  a cura dell'Associazione sportiva dilettantistica  "Danza &... Danza".
La giornata si concluderà con un aperitivo  (ore 18.00) e con il saluto agli ospiti marmirolesi.
Le origini dello stretto e profondo legame di amicizia fra Massa Lombarda e Marmirolo risalgono al lontano 1251. In quell'anno giunse nell'allora Massa Sancti Pauli  un gruppo di famiglie provenienti dai territori mantovani, in fuga dalle loro terre a causa delle vessazioni perpetrate da feudatari locali.  Massa Lombarda diede asilo a queste famiglie e per l'ospitalità offerta alle popolazioni lombarde cambiò l'antico toponimo in Massa Lombardorum , poi dei Lombardi .
 
 
 

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse