Consiglio Comunale
D. Lgs. 18/08/2000, n. 267. E’ il massimo organo istituzionale del Comune, rappresentativo della collettività locale in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale comunale, cui spettano funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’ente locale.
Le Commissioni Consiliari, in base a quanto indicato dall’art. 38, comma 6, T.U., “quando lo statuto lo preveda, il Consiglio si avvale di commissioni costituite nel proprio seno con criterio proporzionale. Il regolamento determina i poteri delle commissioni e ne disciplina l’organizzazione e le forme di pubblicità dei lavori”.
Suddivisione di massima dei diversi tipi di commissione:
- commissioni permanenti, con competenze limitate a determinate materie; operano allo scopo di semplificare e velocizzare le procedure di approvazione (es.: le commissioni per gli affari istituzionali, per la programmazione, la finanza e il bilancio);
- commissioni speciali, finalizzate allo studio di problematiche specifiche;
- commissioni di indagine, con competenze di vigilanza sull’operato dell’amministrazione.
Durata del mandato, 5 anni